Presentazione del Presidente
Lino Fabbian:
Se nel 1973, quando sono entrato a far parte del C.A.P.A.M. di Padova, qualcuno mi avesse detto che un giorno avrei guidato l’A.N.A.M. Nazionale, gli avrei dato del pazzo... ma quando nel 2014, al rinnovo del Direttivo Regionale Veneto, ho posto la mia candidatura alla Presidenza dell’Accademia più prestigiosa d’Italia, condivisa dalla mia Regione, ho capito che quel sogno poteva diventare realtà. Un ringraziamento lo devo a tutti i componenti del Consiglio Direttivo che in questi anni mi hanno fatto capire cos’è l’ANAM, ho imparato molto, ascoltando rispettosamente. Rappresentare significa interpretare le necessità future della categoria, innovazione, aggregazione e formazione sono le sfide del futuro. L’obiettivo è anche quello di riuscire ad ampliare le alleanze oltre alle associazioni tradizionali e oltre i confini provinciali, regionali e nazionali. Questa è la mia flosofia, con questi principi ho raggiunto i miei obiettivi nel mondo della rappresentanza e con questi stessi principi governo il mio centro con la speranza di riuscire a trasmetterli anche ai miei attuali collaboratori ma anche a tutte quelle ragazze e quei ragazzi che decideranno di frequentare i nostri Corsi e la nostra Scuola.

ANAM Padova
Trasformiamo la vostra “passione” in “professione”
fornendovi gli stumenti necessari per diventari parrucchieri.

La storia dell’Accademia
Nel 1969 una decina di acconciatori padovani, fondarono la prima accademia di formazione per giovani aspiranti parrucchieri nella provincia di Padova. Il primo Presidente, dell'attuale "Circolo Padovano Acconciatori Misti", fu il Cav.Pittarello Marcello che riuscì a dare lustro e solidità all'Accademia e ne restò in carica dal 1969 al 1986, successivamente fu eletto il Cav.Ranzato Otello, il quale ha ricoperto questa carica dal 1986 al 2008, consolidandola a livello nazionale ed internazionale e rendendola un punto di riferimento per tutti i giovani padovani che si avvicinavano alla nobile professione del parrucchiere. Oggi la carica di Presidente è ricoperta egregiamente da Fabbian Lino, il quale, ricevute le redini dell'accademia, intende portare la stessa a fasti ancora maggiori.


L'Accademia, oltre ai corsi di formazione professionale per giovani acconciatori, offre ai suoi associati l'opportunità di consolidare ed affinare le proprie capacità attraverso le competizioni di acconciatura nazionali ed internazionali, per poter così confrontarsi con i colleghi di tutto il mondo. Non a caso l'Accademia di Padova annovera, tra i suoi numerosi successi, ben quattro vittorie ai Campionati Mondiali di Acconciatura, la prima a Verona nel 1986, la seconda a Seoul nel 1998 e un doppio successo a Milano nel 2004, più numerosi titoli europei e nazionali conquistati tutti con la medesima passione, dedizione, grinta e accurata preparazione che ha sempre contraddistinto ogni nostro associato.
Oggi l'Accademia, oltre ai già citati corsi di " formazione professionale ", si fregia di altre due realtà che le danno maggiore lustro: il "Gruppo Artistico", che si occupa della preparazione tecnica e della manualità stilistica per le competizioni, e del “Gruppo Stilistico” che spazia in tutti i comparti del mondo dell’acconciatura con un mix in perfetto equilibrio tra professionalità tecnica e arte attraverso la realizzazione di acconciature creative, tagli uomo/donna, rifinitura della barba, hair-tatoo e make up.
L’Accademia ANAM a completamento
dell’OBBLIGO SCOLASTICO e inserimento nel MONDO DEL LAVORO
Se hai finito la III° Media puoi comunque assolvere all’obbligo scolastico e formativo, come richiesto per legge, iscrivendoti ad una Scuola Professionale che può derogare un giorno alla settimana, per partecipare ai nostri Corsi di formazione.
Molti Presidi, di diversi plessi scolastici, hanno già aderito a questo percorso, in collaborazione con con il nostro Centro Formativo.
I nostri Corsi sono stati studiati appositamente per formare figure professionali che siano facilitate all’inserimento nel mondo del lavoro attraverso l’acquisizione di un mestiere o di una professionalità specifica e finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale.
Il centro ANAM non è una scuola qualificante ma “Accademica”.
Insegniamo la nostra professione partendo dalle basi fino ad arrivare alla massima evoluzione tecnica, comportamentale teorica e stilistica, favorendo l’inserimento dei nostri allievi nel mondo del lavoro, dal quale riceviamo ogni giorno moltissime richieste.
Frequentando il nostro centro ed i nostri corsi il Vostro percorso legislativo per diventare imprenditori avviene atraverso il mondo del lavoro:
- 5 anni di apprendistato;
- 1 anno di operaio, requisito necessario a completare le 300 ore che danno accesso alla professione.
L’alternativa sarebbero i 4 anni di scuola a tempo pieno che noi non consideriamo valido per formare un professionista di livello importante ma spesso, esclusivamente, una lunga perdita di tempo.
Le lezioni si tengono, presso il centro, il lunedì proprio per dare la possibilità ai nostri allievi di entrare e frequentare da subito il mondo del lavoro.
I Dirigenti
Bruno Neri
Vice Presidente
Ivano Miazzo
Vice Presidente
Otello Ranzato
Presidente Onorario
Alberto Buso
Coordinatore Generale
